Il mio processo creativo per sviluppare siti web
Alex Somale | CAT: Siti web | TAG: metodo
Le fasi del mio processo di sviluppo siti web sono pensate per ottenere siti web unici, con carattere e davvero rappresentativi del brand. Parto dalle fasi iniziali di analisi, passo per wireframe e design, arrivo a quelle finali di sviluppo, ottimizzazione e infine pubblicazione.
L’intero processo è studiato per creare un prodotto che si allinea con la tua visone da cliente. Questo grazie a video chiamate brevi e mirate ci permettono di confrontare il lavoro con la tua visione ancora prima della fine. Così evitiamo giri a vuoto, risparmiamo tempo e portiamo a casa un risultato pulito.
Il mio processo creativo non è mai “rigido”. Gli step vengono adattati in base alle tue esigenze e a ciò che è meglio per il tuo progetto. I punti qui sotto sono una guida pratica per capire come lavoro, non una gabbia per rinchiudere la creatività.
D’altronde se vuoi essere creativo non puoi seguire uno schema parola per parola, anzi hai bisogno di libertà e di mischiare le carte quando serve.
Indice
Fase 1 – Conoscenza e definizione obiettivi
“I primi raggi di luce dell’alba, quelli che colorano il cielo ancor prima che il sole nasca”
Call di conoscenza (gratuita)
Questa è la prima fase, quella della conoscenza, ed è anche la più importante.
Qui mi spiegherai e definirai meglio i tuoi obiettivi e cosa vuoi ottenere con la creazione di questo sito web.
Questa prima chiamata serve anche a me per capire chi sei, per comprendere meglio le tue caratteristiche e il tuo brand, in modo da non creare un sito web anonimo che non abbia nulla a che vedere con te.
Non immaginarti questa chiamata come qualcosa di pesante: vorrei piuttosto che la considerassi come una chiacchierata al bar con un amico, oppure a qualcuno che stai conoscendo per la prima volta e che è interessato al tuo progetto.
Alla fine della chiamata, concorderemo i punti sui quali svilupperò il tuo preventivo.
Questa call è completamente gratuita!
É indispensabile per fornirti un costo reale del lavoro che andremo a fare insieme, se deciderai di proseguire.
Preventivo e contratto

Dopo la call mi metto al lavoro e, entro 48 ore, riceverai un documento contenente un preventivo, oppure un idea di tutti i lavori che puoi andare a fare per raggiungere i tuoi obiettivi.
Una volta ricevuto il documento, ti chiedo solo di scegliere la proposta migliore per te o di darmi l’ok a procedere.
Per il pagamento troviamo insieme la formula più comoda.
Preferisci dividere in più tranche? Nessun problema, lo definiamo in modo trasparente già in questa fase.
Quando mi dai l’ok, preparo il contratto con i dati di entrambe le parti, tempistiche e costi definitivi, e te lo invio per la firma.
Lo leggi, firmi, e partiamo.
Richiesta materiale per iniziare
A questo punto facciamo la lista di tutto quello che ci serve per partire nel migliore dei modi.
Ti mando un documento da compilare con alcune domande e richiesta di contenuti come: palette, font, tono di voce per i testi, immagini e alcuni testi da inserire nel sito web come ad esempio la tua storia.
Tieni presente che se ti manca qualcosa non devi andare nel panico, ti guido passo passo dandoti esempi oppure, se preferisci non pensarci, posso occuparmene io.
Ricevuti i contenuti sono pronto per partire con la parte grafica del tuo sito web.
Fase 2 – Disegno di struttura e grafica
“Il sole sta iniziando a spuntare da dietro le montagne”
Struttura delle pagine con i wireframe
La prima fase dello sviluppo e fare mente locale su tutte le pagine da sviluppare e abbozzare una struttura minimale per ciascuna di esse.
In questa fase non importano i contenuti, l’unica cosa importare qui è il “flusso”, ovvero lo scheletro che le pagine avranno, pensala cosi: “Stiamo costruendo le fondamenta del tuo sito”.
Questa fase serve a progettare la struttura logica e funzionale di un sito web prima di passare alla grafica o al codice. In pratica, è come fare la piantina di una casa prima di costruirla.
Andro a studiare il possibile flusso che gli utenti avranno dentro al sito web, per definire la struttura delle pagine senza sprecare troppo tempo a modificare la grafica in fase di sviluppo.
Ti mostro la struttura delle pagine in videocall
Finiti i wireframe organizziamo una brave video call in cui ti mostro la “piantina del sito”, proprio i wireframe di cui o parlato in precedenza.
Te li presento dandoti una spiegazione essenziale, e insieme andiamo a modificare eventuali sezioni, ad aggiungerne alcune se mancano, e cosi via, finché il flusso non rispecchia esattamente la tua idea.
Così, fin dall’inizio, allineiamo la mia visione da Web Developer con la tua e gettiamo ottime basi per il design successivo.
Disegno la grafica delle varie pagine
Definiti i wireframe, passo alle grafiche vere e proprie. Parto dalle pagine principali, quelle che danno il tono a tutto il sito, perché dalle loro scelte nascono in modo naturale le pagine secondarie, che erediteranno lo stesso template e lo stesso stile.
Questa è la fase creativa del progetto, disegno le sezioni perché siano già pronte (o quasi) per lo sviluppo, sia in codice sia su WordPress. In genere comincio dalla homepage, poi estendo lo stile alle altre pagine, mantenendo coerenza e ritmo visivo.
Le grafiche che disegno devono rispecchiare la tua identità, l’immagine che vuoi dare ai tuoi clienti e la storia della tua attività, ma non basta, devono essere semplici da leggere e immediate da usare, così chi visita capisce in pochi secondi cosa fare e dove trovare le informazioni che cerca.
Al termine avrai delle bozze grafiche quasi definitive, solide abbastanza da diventare subito prodotto.
Per questa fase, e anche per i wireframe, mi appoggio sempre a Figma, che è lo standard del settore e mi permette di condividere tutto con te in modo chiaro e rapido.
Facciamo una videocall dove ti mostro come uscirà il tuo sito web
È il momento della 2° videocall. Qui potrai toccare con mano la grafica che avrà il tuo sito web, quasi come se fosse già online. Ti presento le schermate in modo semplice e scorrevole, ti racconto le scelte fatte e come funzionerà il percorso dell’utente.
Se qualcosa non ti convince lo vediamo insieme e lo sistemiamo subito.
A fine call usciamo con una direzione chiara e con le grafiche pronte per passare alla fase di sviluppo.

Fase 3 – Sviluppo il tuo sito web
“Il sole è quasi sorto completamente. I colori nel cielo si stanno affievolendo, ma i suoi raggi iniziano a scaldare la terra”
Codifica del layout
L’ora di costruire il tuo sito è giunta. Adesso, con le tecnologie che abbiamo scelto insieme costruisco il tuo sito web per davvero, trasformando le grafiche in pagine reali fedeli al design.
Te lo dico senza giri di parole, è la mia fase preferita. Qui scrivo il codice, metto insieme i pezzi e il progetto prende vita.
Mentre sviluppo penso sempre a velocità e SEO:
- Converto le immagini nel formato più leggero per il web, ovvero il formato .webp;
- Utilizzo un codice HTML pulito, evitando righe di codice inutili che appesantiscono la pagina, grazie allo sviluppo con codice su wordpress, oppure grazie all’utilizzo di Bricks Builder;
- Seguo una struttura di titoli pulita (un H1 e massimo 3 H2, poi gli altri sottotitoli h3/h4 ben ordinati) perché aiuta Google a capire meglio la gerarchia dei contenuti e il tema principale della pagina. In questo modo il sito si posiziona meglio su Google.
Il risultato di questa attenzione ai dettagli è un sito che carica in pochissimo tempo, accessibile anche da mobile e pronto per un futuro lavoro di SEO.
Da qui in poi si tratta solo di rifinire i dettagli, inserire i contenuti (testo/immagini) e pubblicare il tuo sito web.
Inserimento contenuti
Prendo i contenuti che mi hai fornito e li metto al loro posto dentro il sito, curando tono, leggibilità e coerenza con il design.
Se manca qualcosa non resto fermo: recupero immagini con licenza d’uso gratuita e verificata, e scrivo i testi che servono con l’aiuto dell’AI come supporto, non come stampella. Niente copia e incolla. Rivedo tutto a mano, sistemo lo stile, controllo che abbia senso e che suoni naturale.
Animazioni (se compreso)
Se compreso nel tuo preventivo do movimento alle pagine. Piccole transizioni che accompagnano lo sguardo, elementi che compaiono con calma, micro-feedback sui bottoni quando li tocchi.
Le animazioni rispettano le prestazioni e l’accessibilità. Se il dispositivo è lento o l’utente ha attivato “riduci animazioni”, il sito resta pulito e veloce.
Lavoro con SVG e trasformazioni fluide per non appesantire il caricamento e non spostare i contenuti mentre scorri.
Il risultato è un’esperienza piacevole, immersiva ed unica, che sapra sicuramente prendere l’attenzione dei tuoi clienti.
Ottimizzazione e controllo responsive
Questa fase è obbligatoria ed è sempre inclusa!
Metto il sito alla prova anche su dispositivi mobile e tablet. In modo da rendere tutto omogeneo e accessibile da ogni tipo di dispositico. Provo il sito web da browser diversi e connessioni lente in modo da replicare più casistiche possibili e ottimizzare anche la velocità di caricamento per chi non ha una buona connessione internet.
Video call finale
Ci vediamo per l’ultima videochiamata.
Guardiamo insieme il sito quasi pronto, condivido lo schermo e passiamo tutto in rassegna.
Facciamo una checklist finale con eventuale modifiche, se trovi qualcosa che ancora non ti convince.
Se dalla chiamata traspare qualcosa da limare andrò a farlo subito dopo e allineerò il sito web con la tua visione.
SEO di base (se compreso)
Se incluso, mi occupo della SEO di base sulle pagine principali. Faccio una piccola analisi delle keyword per il tuo mercato così scelgo parole utili per chi ti cerca. Preparo il sito in modo che sia facile da comprendere e da indicizzare.
Rendo gli URL puliti e coerenti. Creo la sitemap e configuro meta tag. Aggiungo alt text chiari alle immagini e collego le pagine con link interni ed esterni sensati.
Ottimizzo le performance, così da consegnarti la base giusta per crescere nel tempo, anche con futuri lavori di SEO piu avanzati e specifici.
Fase 4 – Pubblicazione e richiesta indicizzazione
Dopo la tua conferma procedo con la pubblicazione del sito web, sistemo gli ultimi dettagli (policy, cookies), collego gli strumenti di analitica per Google (Analytics/Tag Manager/Search Console) e invio la sitemap per la richiesta di indicizzazione del tuo sito web.
Controllo indicizzazione dopo 1 settimana
Per evitare che un sito non venga indicizzato su Google a causa di eventuali problematiche dentro il sito web verifico sempre l’effettiva indicizzazione delle pagine principali e che non ci siano intoppi. Se necessario, intervengo con correzioni mirate e, quando serve, chiedo di nuovo l’indicizzazione.
Ricorda una cosa importante:
Un sito che non è indicizzato serve a poco… a meno che tu non lo stia usando solo come landing di arrivo per le tue ADS.
Eventuali piccole revisioni
Può capitare che, nei giorni immediatamente successivi al lancio, compaia ancora qualche bug: è normale ed è naturale che succeda. Lo sviluppo di un sito web richiede di controllare mille aspetti e, siccome anch’io sono umano, può capitare che mi sfugga qualcosa, come un errore di ortografia, una sezione non completamente responsive su un dispositivo oppure un’immagine che non viene caricata.
Non te la prendere.
Basta che mi scrivi o mi contatti in qualche modo e provvederò a sistemarlo tempestivamente, se si tratta di un problema legato al mio lavoro.
Senza costi aggiuntivi, ovviamente.
Manutenzione mensile (se compresa)
Propongo sempre una manutenzione mensile con report sull’andamento del sito web su Google. Nel caso tu abbia incluso anche questo pacchetto, mi occuperò di effettuare backup, aggiornamenti di plug-in e temi, monitoraggio dell’andamento in Search Console e Analytics, ed eventuali piccole migliorie continuative.
Il piano di manutenzione mensile puo comprendere anche lavori di SEO mensili per migliorare e scalare la posizione su Google.
Questo pacchetto viene concordato e preventivato su misura.
Sei pronto? Vuoi creare anche tu un sito web?
Se vuoi trasformare la tua idea in un sito chiaro veloce e bello da usare richiedi una consulenza, e fissiamo una call dove andiamo a definire i tuoi obiettivi.